News

Novembre 2023 – Attività didattiche e culturali

Gli allievi del Liceo scienze applicate dell’Istituto Sobrero di Casale Monferrato hanno completato il ciclo didattico autunnale indirizzato alla conoscenza del patrimonio archeologico industriale casalese e dell’industria del cemento. Quest’anno l’esperienza è stata arricchita dalle visite all’interno della Furnasetta Marchino, della Centrale di sollevamento del Canale Lanza e dall’esplorazione delle rimanenze del tracciato della antica ferrovia industriale nel quartiere Ronzone a ridosso di Via Cerrano.

Gli allievi hanno altresì avuto modo di scoprire la funzione originaria del Paraboloide, delle macchine da cementeria e da trasporto materie prime esposte nel giardino Buzzi Unicem e, con l’utilizzo di una moderna parete interattiva all’interno della sede Buzzi Spa, i cicli produttivi del cemento, la sostenibilità, la politica ambientale, di sicurezza e gli utilizzi del prodotto finito e del calcestruzzo.

Le visite della durata di una mattina ciascuna sono state effettuate con il supporto dei volontari del CAI di Casale Monferrato, del Collegio dei Geometri di Casale Monferrato, dell’Associazione Il Cemento e del personale Buzzi Spa.

IMG_20231122_114534

* * *

Partecipazione

Consiglio Direttivo e Soci dell’Associazione Il Cemento ringraziano riconoscenti e ricordano con affetto e stima

l’Ingegner Sandro Buzzi

sostenitore carismatico e convinto del progetto culturale di valorizzazione della storia industriale del territorio da lui stesso incarnata in maniera esemplare

ed esprimono sentite condoglianze al Presidente Maria Consolata Buzzi e alla Famiglia

* * *

Apertura di HIAB Heritage in a box domenica 3 settembre

Si comunica che in occasione della festa patronale di Morano sul Po, Domenica 3 Settembre 2023, il Comune e l’Associazione Il Cemento apriranno HIAB Heritage in a Box con orario delle 16,30 alle 18,30.

HIAB è un  centro di interpretazione dell’industria cementiera e del Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo in cui viene raccontata l’epopea industriale e mineraria del casalese , iniziata nella seconda metà del XIX secolo e proseguita per circa cento anni. Il territorio presenta tuttora segni forti e leggibili che raccontano una storia che appartiene alle generazioni attuali e future.

IMG_20201020_103854

teleferica coniolo morano

* * *

Mappatura e Diagnosi 3D per la valutazione strutturale del patrimonio architettonico industriale: il caso dell’Arco di Morano Po

04.08.2023

E’ stato pubblicato il nuovo articolo prodotto dal Team del Politecnico di Torino (Laboratorio di Geomatica per i beni culturali del Dipartimento di Architettura e Design e Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica) indirizzato alla divulgazione scientifica delle attività di mappatura e di diagnosi strutturale effettuate sull’Arco parabolico di Morano sul Po. 

Il lavoro riporta i risultati della campagna di test non distruttivi effettuata sulla struttura del monumento storico industriale e si sofferma sulle modalità di strutturazione di un approccio integrato, che è servito come base per fornire le linee guida per la sua conservazione avvenuta nel 2021.

IMG_20230804_163306

* * *

Sabato 27 e Domenica 28 maggio GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE in MONFERRATO

La Giornata delle Miniere in Monferrato prosegue nel fine settimana del 27 / 28 maggio pv.

A Brusaschetto di Camino sabato 27 maggio è in programma l’escursione sulle vie dei minatori fra Brusaschetto, Pontestura, Coniolo e Morano (18Km), già prevista in data 20 maggio e rinviata causa maltempo.

Gli organizzatori dell’Associazione Il Picchio accompagneranno i partecipanti in un tour immersivo fra storia, natura, ambiente e paesaggio. Ritrovo e partenza dal Totem delle Miniere di Brusaschetto alle ore 8,30. Il rientro è previsto alle ore 18,30 con servizio autonavetta da Morano sul Po. Info e programmazione Associazione Il Picchio Sig. Pierangelo Iviglia – cell. 3450034982– pier.iviglia@gmail.com e al seguente link: https://www.facebook.com/events/818161446396916?ref=newsfeed

L’Associazione Opero di Ozzano Monferrato domenica 28 maggio propone il Memorial Riccardo Coppo, un’ escursione sulle strade dei minatori tra archeologia industriale, verdi vallate e boschi incontaminati con arrivo nell’area del Polo ex Cementi Rossi. Ritrovo e partenza dalle Stazione Ferroviaria di Ozzano alle ore 14,45. Info e programmazione Associaz. OperO Sig.ra Vilma Durando cell. 333 2709386  segreteria@associazioneopero.it e al link: https://www.facebook.com/events/774096581022609?ref=newsfeed

A Pontestura presso il Teatro Giuseppe Verdi prosegue per tutto il fine settimana (27 e 28 maggio) la mostra fotografica “Miniere, Minatori e Paesaggi” a cura del “fotografo in bicicletta” Piergiuseppe Bollo e del Comune di Pontestura. L’intento degli organizzatori è di stimolare il visitatore attraverso le immagini dei paesaggi post industriali, sulla loro natura e sugli strumenti di conoscenza finalizzati alla valorizzazione, con la consapevolezza che la vastità del tema richieda approcci interdisciplinari. Info e programmazione Comune di Pontestura tel. 0142 466134 info@comune.pontestura.al.it Vicesindaco Sig. Massimo Coppo cell. 3333635039 e ai seguenti link:

https://www.facebook.com/events/797391338571273/797408625236211/?active_tab=about

https://www.facebook.com/events/797391338571273/797408621902878/?active_tab=about

* * *