News e Stampa

Conservazione e trasformazione del patrimonio industriale del Casalese: visita didattica degli allievi del Politecnico di Torino

Mercoledì 10 gennaio 2024 gli allievi Architetti dell’Atelier Architettura ambiente e spazio costruito del corso di laurea magistrale Architettura Costruzione Città del Politecnico di Torino hanno raggiunto Casale Monferrato per un approfondimento presso i siti del Paraboloide e della ex Cementeria Palli – Cementi Alta Italia (CAI) del Ronzone.

Durante la visita didattica, denominata “Conservazione e trasformazione del patrimonio industriale del Casalese”, il gruppo composto da oltre trenta studenti ha avuto modo di analizzare gli aspetti dell’Architettura come progetto e regia delle trasformazioni complesse che hanno investito la città e il territorio circostante e come punto di convergenza dei molteplici saperi e competenze che operano nell’ambiente costruito.

La comitiva era guidata dalla titolare del corso Prof.sa Rossella Maspoli e dal tutor Arch. Manuel Ramello, i quali hanno condotto una esauriente lezione inerente la conoscenza dei molteplici aspetti culturali, ambientali, tecnici e procedurali alla base dell’attività progettuale contemporanea.

Si fa presente che il Paraboloide e il sito CAI negli ultimi anni sono stati oggetto di un’intensa attività di progettazione finalizzata alla rigenerazione urbana e ambientale e che i lavori di recupero e conservazione da tempo avviati nel sito CAI sono in fase di completamento.

Le visite hanno impegnato tutta la mattina e sono state effettuate con il supporto dei futuri gestori delle attività CAI e con i volontari dell’Associazione Il Cemento.

IMG_20240110_111459

* * *

Novembre 2023 – Attività didattiche e culturali

Gli allievi del Liceo scienze applicate dell’Istituto Sobrero di Casale Monferrato hanno completato il ciclo didattico autunnale indirizzato alla conoscenza del patrimonio archeologico industriale casalese e dell’industria del cemento. Quest’anno l’esperienza è stata arricchita dalle visite all’interno della Furnasetta Marchino, della Centrale di sollevamento del Canale Lanza e dall’esplorazione delle rimanenze del tracciato della antica ferrovia industriale nel quartiere Ronzone a ridosso di Via Cerrano.

Gli allievi hanno altresì avuto modo di scoprire la funzione originaria del Paraboloide, delle macchine da cementeria e da trasporto materie prime esposte nel giardino Buzzi Unicem e, con l’utilizzo di una moderna parete interattiva all’interno della sede Buzzi Spa, i cicli produttivi del cemento, la sostenibilità, la politica ambientale, di sicurezza e gli utilizzi del prodotto finito e del calcestruzzo.

Le visite della durata di una mattina ciascuna sono state effettuate con il supporto dei volontari del CAI di Casale Monferrato, del Collegio dei Geometri di Casale Monferrato, dell’Associazione Il Cemento e del personale Buzzi Spa.

IMG_20231122_114534

* * *

Partecipazione

Consiglio Direttivo e Soci dell’Associazione Il Cemento ringraziano riconoscenti e ricordano con affetto e stima

l’Ingegner Sandro Buzzi

sostenitore carismatico e convinto del progetto culturale di valorizzazione della storia industriale del territorio da lui stesso incarnata in maniera esemplare

ed esprimono sentite condoglianze al Presidente Maria Consolata Buzzi e alla Famiglia

* * *

Apertura di HIAB Heritage in a box domenica 3 settembre

Si comunica che in occasione della festa patronale di Morano sul Po, Domenica 3 Settembre 2023, il Comune e l’Associazione Il Cemento apriranno HIAB Heritage in a Box con orario delle 16,30 alle 18,30.

HIAB è un  centro di interpretazione dell’industria cementiera e del Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo in cui viene raccontata l’epopea industriale e mineraria del casalese , iniziata nella seconda metà del XIX secolo e proseguita per circa cento anni. Il territorio presenta tuttora segni forti e leggibili che raccontano una storia che appartiene alle generazioni attuali e future.

IMG_20201020_103854

teleferica coniolo morano

* * *

Mappatura e Diagnosi 3D per la valutazione strutturale del patrimonio architettonico industriale: il caso dell’Arco di Morano Po

04.08.2023

E’ stato pubblicato il nuovo articolo prodotto dal Team del Politecnico di Torino (Laboratorio di Geomatica per i beni culturali del Dipartimento di Architettura e Design e Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica) indirizzato alla divulgazione scientifica delle attività di mappatura e di diagnosi strutturale effettuate sull’Arco parabolico di Morano sul Po. 

Il lavoro riporta i risultati della campagna di test non distruttivi effettuata sulla struttura del monumento storico industriale e si sofferma sulle modalità di strutturazione di un approccio integrato, che è servito come base per fornire le linee guida per la sua conservazione avvenuta nel 2021.

IMG_20230804_163306

* * *