La Giornata Nazionale delle Miniere è l’appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e alla promozione del turismo minerario e industriale come patrimonio culturale. La manifestazione attesta un interesse sempre più vivo in tutta Italia ed è promossa e coordinata dalla Re.MI. – Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani, dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in collaborazione con l’AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
L’Associazione Il Cemento nell’Identità del Monferrato Casalese aderisce all’edizione 2025 con l’apertura dei luoghi della cultura industriale ed estrattiva del territorio: Il Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo, HIAB Heritage in a box di Morano sul Po, il MiCeM Museo dei minatori e del cemento di Ozzano Monferrato, il Mu.Di. Museo Dinamico Geometrie dell’Acqua e la Centrale idraulica di sollevamento del Canale Lanza di Casale Monferrato, la Cava della Cantina del Castello d’Uviglie di Rosignano Monferrato e Area907 Museo d’Impresa di Buzzi Spa di Trino.
La programmazione inizia nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 maggio in concomitanza con ConioloFiori e si conclude sabato 31 Maggio.
Scarica la LOCANDINA GNM 2025 (PDF) e il COMUNICATO STAMPA
INIZIATIVE PREVISTE:
CONIOLO
luogo: Museo delle Miniere c/o Municipio, Via Dalmazio Birago;
sabato 17 maggio e domenica 18 maggio: apertura del Museo Etnografico delle Miniere “Coniolo, il paese che visse due volte” in concomitanza con ConioloFiori - ingresso gratuito
ORARIO: Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 18,00
domenica 25 maggio: apertura del Museo Etnografico delle Miniere “Coniolo, il paese che visse due volte” - ingresso gratuito – ORARIO: dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00
COMUNE DI CONIOLO: tel. 0142 408423 – info@comune.coniolo.al.it
CONIOLO FIORI: Sindaco Arles Garelli cell. 347 1758426 / Sig. Agostino Giusto cell. 320 4916362
* *
CAMINO
luogo: Brusaschetto, Totem delle Miniere, Piazza Nebbia 2;
sabato 24 maggio: ore 13,30 ritrovo, seguirà escursione storica e naturalistica fra le antiche miniere di marna da cemento e il fiume Po che unisce i siti di Brusaschetto e l’arco della teleferica Buzzi Spa di Trino; passaggio dalla grangia di Pobietto, visita al Museo della civiltà risicola e trasferimento presso l’arco di Morano per la visita ad HIAB Heritage in a box; ritorno a Brusaschetto con automezzo messo a disposizione dall’organizzazione;
ORARIO: dalle 13.30 alle 18.30
EVENTO GRATUITO, NECESSARIA LA PRENOTAZIONE: in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 31 maggio;
INFO E PRENOTAZIONI: ASSOCIAZIONE IL PICCHIO – Sig. Pierangelo Iviglia – cell. 3450034982 – pier.iviglia@gmail.com – Facebook: https://www.facebook.com/ilpicchiocamino
Per informazioni: COMUNE DI CAMINO: tel. 0142 469131 – amministrativo@comune.camino.al.it
* *
MORANO SUL PO
luogo: Arco della Teleferica, Via Casale
sabato 24 maggio: apertura di HIAB – Heritage in a box, centro di interpretazione dell’industria cementiera e del Museo Etnografico delle Miniere di Coniolo – https://hiab.ilcemento.it/
ORARIO: dalle 16,00 alle 18,00 – ingresso gratuito
INFO: IL CEMENTO: ilcemento@yahoo.it - www.ilcemento.it
Comune di Morano sul Po – tel. 0142 85123 – info@comune.moranosulpo.al.it;
* *
CASALE MONFERRATO
luogo: Sede del Collegio Geometri e G.L. di Casale Monferrato e circondario e dell’Associazione Geomonferrato, Via XX Settembre, 134;
Sabato 24 e Domenica 25 maggio: apertura del Mu.Di. Museo Dinamico Geometrie dell’Acqua per la Giornata Nazionale delle Miniere
ORARIO: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per l’organizzazione dei gruppi;
sabato e domenica: 1° giro = h. 10.20; 2° giro = h. 14.50; 3° giro = h. 16.20
INFO E PRENOTAZIONI: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 Tel 0142/55444
oppure email collgeom@netcomp.it; www.collegiogeometri-casalemonferrato.it/museo-dinamico/
* *
OZZANO MONFERRATO
luogo: Polo ex CementiRossi, via Rivara 5;
domenica 25 maggio: inaugurazione nuova area espositiva del Museo MiCeM dedicata agli utilizzi decorativi del cemento e della pietra artificiale
ORARIO: ore 15,00
Contemporaneamente dalle 15,00 alle 18,00Apertura del Museo MiCeM – ingresso gratuito
Il Museo MiCeM – Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese è aperto ogni domenica da aprile a ottobre con orario dalle 15,00 alle 18,00.
INFO: ASSOCIAZIONE OperO: Sig.ra Vilma Durando – cell. 333 2709386 – segreteria@associazioneopero.it – Facebook: Associazione OperO Ozzano
Per informazioni: COMUNE DI OZZANO M.: tel. 0142 487153
* *
ROSIGNANO MONFERRATO
Luogo: CANTINE CASTELLO DI UVIGLIE, Località Castello di Uviglie, 73
Domenica 25 maggio: visita delle ex cave sotterranee di estrazione della Pietra da Cantoni del Castello di Uviglie, recentemente recuperate per l’attività di affinamento dei vini di produzione della Cantina e sede di installazioni espositive di arte contemporanea.
Durata della visita un ora circa – ingresso gratuito dedicato alla giornata Nazionale delle Miniere 2025, ai partecipanti sarà offerto un calice di benvenuto presso il wine shop della cantina.
Per chi lo desidera è possibile prenotare anche un’esperienza di degustazione dei vini tra quelle proposte sul sito www.castellodiuviglie.com ; la cantina con le sue esperienze è aperta dalle ore 10,30 alle 18,00.
ORARIO: prima visita gratuita alle 15,00, seconda visita gratuita alle 16,30
INFO E PRENOTAZIONI:tel. 0142 488132 – mob. 3371250397
email: vini@castellodiuviglie.com; sito internet: www.castellodiuviglie.com
* *
TRINO
luogo: Museo AREA907, ingresso presso Stabilimento Buzzi Unicem – SP31 bis, Trino (VC);
Sabato 31 maggio: visita guidata di AREA907, Museo d’Impresa di Buzzi Spa, e a seguire accesso alla mostra fotografica Sandro Buzzi Fotografo? nello spazio espositivo del Tunnel;
ORARIO: mattino, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a numero chiuso – max 50 visitatori – entro il 16 maggio tramite e-mail; l’orario della visita sarà comunicato contestualmente alla conferma di iscrizione;
INFO: https://www.buzzi.com/it/area907
PRENOTAZIONI: area907@buzzi.com (indicando Nome e Cognome per la registrazione e nell’oggetto “Giornata Nazionale delle Miniere 2025”)
* * *